da Matteo Cima | 20 Gen 21 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Matteo Cima Il concetto di “lingua rara” ha da sempre affascinato gli studenti di lingue che vedono con un misto di fascinazione e repulsione lo studio di questi idiomi. Quest’articolo vuole trattare il rapporto che intercorre tra lingue rare e...
da Vera Scaccabarozzi | 20 Ott 20 | Articoli tecnici
Autore: Vera Scaccabarozzi Quando un non addetto ai lavori sente parlare di interpretariato pensa probabilmente a fiere, eventi, conferenze o meeting aziendali. L’associazione con cantieri, fabbriche e siti produttivi non è certo la più scontata, è anzi...
da Ilenia Montana | 16 Set 20 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Ilenia Montana Noi colleghi di CIT abbiamo in più occasioni spiegato quale sia la formazione di un interprete e quanto essa sia importante. Anni e anni di studio, fatica e (possibilmente) esperienze all’estero. Riesci a laurearti, diventi Dottore in...
da Vera Scaccabarozzi | 6 Lug 20 | I nostri Aneddoti
Autore: Vera Scaccabarozzi La forma preferita di interpretazione per alcuni, un incubo da evitare per altri, una situazione stressante per tutti: l’interpretazione simultanea in cabina non è una tecnica scontata. Cosa serve per lavorare in cabina? Tutti i...
da Claudia Vona | 13 Mag 20 | Articoli tecnici
Autore: Claudia Vona Nelle settimane e nei mesi precedenti vi abbiamo mostrato quali sono le tecniche di interpretazione, in quali contesti vengono utilizzate e i loro relativi vantaggi (o svantaggi). In questo articolo vorrei elencarvi invece, quali sono gli...