da Giulia Monteforte | 23 Mar 21 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Giulia Monteforte Traduzione inglese: Giulia Arletti Una consecutiva dal cinese all’inglese durata ben 17 minuti: è questo il contesto da cui vorrei partire per raccontare cosa è successo durante il Summit Cina-USA svoltosi ad Anchorage, in Alaska....
da Matteo Cima | 20 Gen 21 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Matteo Cima Il concetto di “lingua rara” ha da sempre affascinato gli studenti di lingue che vedono con un misto di fascinazione e repulsione lo studio di questi idiomi. Quest’articolo vuole trattare il rapporto che intercorre tra lingue rare e...
da Fulvio Novì | 12 Nov 20 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Fulvio Novì L’interprete di conferenza è spesso chiamato a lavorare in situazioni complesse, con tanta pressione mediatica e sotto la luce dei riflettori. Sicuramente è questo il caso dell’interpretazione nel mondo del calcio, visto che si ha a che fare con...
da Claudia Vona | 8 Ott 20 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Claudia Vona Nel mio articolo precedente “Professione interprete: gli attrezzi del mestiere” avevo individuato la voce come uno degli strumenti fondamentali per svolgere la nostra professione. La voce è uno strumento delicatissimo, da maneggiare con...
da Ilenia Montana | 16 Set 20 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Ilenia Montana Noi colleghi di CIT abbiamo in più occasioni spiegato quale sia la formazione di un interprete e quanto essa sia importante. Anni e anni di studio, fatica e (possibilmente) esperienze all’estero. Riesci a laurearti, diventi Dottore in...
da Daniel Santini | 24 Lug 20 | La vita dell'interprete traduttore
Autore: Daniel Douglas Santini Tradurre è faticoso. Alcuni potrebbero pensarla diversamente, ma vi assicuro che è così. Trattandosi di un lavoro che richiede un’enorme pazienza, è fondamentale organizzarsi nel migliore dei modi possibili. Ho pensato quindi di...