BLOG
La vita del traduttore e interprete raccontata da CIT
Seguici
Ultimi articoli
Perché la traduzione umana è sempre meglio di quella automatica
In questo articolo vi parlerò della traduzione automatica, vi racconterò un po’ di come è nata, dei suoi vantaggi, dei CAT Tools (o programmi di traduzione assistita) utilizzati dai traduttori e del perché la traduzione umana è sempre meglio di quella automatica (perché fidatevi, lo è sempre!)
Lavorare alle Istituzioni vs lavorare nel mercato privato
In questo articolo affronterò dettagliatamente la differenza tra lavorare per le Istituzioni Internazionali e sul mercato privato. Noi colleghi di CIT abbiamo in più occasioni spiegato quale sia la formazione di un interprete e quanto essa sia importante. Anni e anni di studio, fatica e (possibilmente) esperienze all’estero. Laurea, corona di alloro, brindisi, festeggiamenti, congratulazioni per la realizzazione di un sogno. Ma come succede spesso nella vita, passata l’euforia iniziale a tutti sarà sorto spontaneo pensare: e adesso?
Tradurre e gestire il tempo: le quattro regole per non impazzire
Quando si svolge un lavoro di traduzione, è fondamentale gestire il tempo nel migliore dei modi. Ecco quattro piccoli consigli per non perdere la testa e portare a termine l’incarico in maniera efficiente ed organizzata!
Il bon ton della cabina
Cosa succede nell’intimità della cabina? Durante la simultanea, dove la precisione deve andare di pari passo con la velocità e la prontezza, spesso alcuni aspetti di un discorso possono essere più spinosi di altri; ogni accorgimento può fare la differenza e il bon ton della cabina è fondamentale.
Elementi e funzioni del linguaggio per comunicare e tradurre meglio
L’uomo è un animale sociale: così ci descriveva Aristotele nel IV secolo a.C. E proprio in virtù del nostro essere animali sociali, la comunicazione è uno dei bisogni umani elementari perché risponde alla nostra necessità di socializzare. Per comunicare con il mondo esterno abbiamo due tipi di linguaggio a nostra disposizione: il linguaggio verbale e il linguaggio non verbale. In questo articolo cerchiamo di comprendere al meglio come funziona la comunicazione attraverso i sei elementi del linguaggio teorizzati dal linguista Roman Jakobson.
Come si traducono i siti internet?
Tradurre siti internet è un vantaggio competitivo per le aziende, a patto che la traduzione del sito web sia ben fatta. Una buona traduzione di un sito è anche adattata al mercato di riferimento, è accattivante e “converte”. In questo articolo ti spiego come tradurre al meglio il tuo sito!
I più letti
Le criticità dell’interpretazione e come affrontarle con la collaborazione tra cliente e interprete
L’interpretazione, che sia per una trattativa commerciale o per una conferenza, nasconde sempre molte difficoltà. In questo articolo vorrei analizzare in modo schematico le criticità dell’interpretazione, spiegando da cosa derivano, come si possono affrontare e soprattutto come il cliente può collaborare con l’interprete per aggirare queste problematiche e organizzare un evento di successo.
Interpreti e simultanea: cosa succede al cervello mentre si è in cabina?
Una delle domande più frequenti che mi vengono poste dopo aver tradotto in simultanea è “ma come fate voi interpreti a tradurre subito all’istante? È una cosa difficilissima!”. L’ultima volta che mi sono trovato a rispondere a questa domanda, ne ho approfittato per parlare brevemente di cosa, secondo alcune ricerche, succede al cervello degli interpreti simultaneisti.
Mi serve un interprete: e ora che faccio?
Vi è mai capitato di dover organizzare un convegno, una riunione, una conferenza, una visita in azienda etc. per rendervi conto a un certo punto che vi serve un interprete? Appena cominciate a documentarvi però, vi scontrate con una vera e propria barriera fatta di concetti strani e nomi astrusi che vi vengono sciorinati da noi esperti del settore. Non preoccupatevi, questo articolo può essere una facile guida senza pretese per comprendere questo strano e articolato mondo dell’interpretazione.