Autore: Fabiana Grassi
Con il consenso dell’Organizzazione Mondiale della Sanità abbiamo tradotto per L’infoscienza la relazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità circa la missione congiunta con la Cina sul Covid-19 del 16-24 febbraio.
Si tratta di un testo specialistico molto tecnico, rivolto agli addetti ai lavori. In questo articolo vi spieghiamo un po’ i retroscena di questo progetto.
Potete trovare il testo completo della traduzione sul sito de L’infoscienza a questo link.
I contenuti della relazione sulla Missione congiunta OMS-Cina
Dopo analisi sul campo e visite in vari siti d’interesse medico-scientifico, i team della Missione congiunta, composti da rappresentanti dell’OMS e della Cina, hanno redatto questo documento che contiene tutte le informazioni relative alla Missione realizzata in Cina dal 16 al 24 febbraio, descrivendone in primis obiettivi e metodo di lavoro.
La relazione illustra le principali scoperte sul virus (origine, sviluppo dell’epidemia, dinamiche di trasmissione, sintomi e decorso della malattia), fornisce una descrizione e una valutazione della risposta della Cina, concludendo con delle raccomandazioni a diversi livelli (per la Cina, per i paesi con focolai di COVID-19, per quelli non infetti, per la popolazione e per la comunità internazionale).
Infine sono allegati diversi documenti (tra cui una presentazione dei membri e del programma della Missione) che analizzano nel dettaglio la gestione dei casi clinici e dei contatti, i risultati di laboratorio, le lacune nelle informazioni e le raccomandazioni operative.
La metodologia della traduzione in team
Trattandosi di un documento di 40 pagine, abbiamo deciso di dividerci il lavoro in un team composto da Fabiana Grassi, Giulia Arletti, Martina Pozzi e Vera Scaccabarozzi.
Essendo specializzate in traduzione medica, io e Giulia ci siamo occupate del grosso della traduzione, in particolare di tutte quelle parti più tecniche, mentre Martina e Vera ci hanno aiutate traducendo gli allegati meno tecnici.
Ogni traduttrice ha tradotto la parte assegnata (nel mio caso il corpo della relazione, Giulia gli allegati tecnici, Martina e Vera gli allegati sui membri e sul programma della Missione), io e Giulia abbiamo collaborato a un glossario comune mentre lavoravamo (190 voci circa).
Come si può vedere dall’immagine, chi inseriva la voce del glossario poteva scrivere anche eventuali dubbi in una apposita sezione note, a cui poi la collega rispondeva con la propria opinione.
Questa metodologia si è rivelata molto utile per uniformare le scelte terminologiche in tutto il testo.
Alla fine del lavoro di traduzione, ciascuna ha revisionato il proprio lavoro e poi le parti della collega, in modo da essere sicure che tutto fosse uniforme e tradotto al meglio.
Trattandosi di un testo medico specialistico, abbiamo richiesto anche una revisione tecnica, gentilmente realizzata dalla Dott.ssa Cristina Donato, neuroscienziata e divulgatrice scientifica.
Le difficoltà della traduzione medica
Come già analizzato nel mio precedente articolo sulla traduzione medica (per cui è necessario essere specializzati, voglio sottolinearlo ancora una volta), esistono diverse difficoltà traduttive in questo tipo di testi.
In particolare, in questa relazione la difficoltà stava nell’alto livello di tecnicità di alcune sezioni (ad esempio quelle sulle caratteristiche genetiche del virus, sulla sintomatologia, sulle scoperte tecniche o sui test di laboratorio), trattandosi di un testo specialistico.
Erano inoltre presenti molti nomi di enti territoriali cinesi e titoli di alcuni membri della Missione che non esistono in italiano, abbiamo quindi deciso generalmente di mantenere il nome originale e fornire una cosiddetta “traduzione di servizio”, ovvero una traduzione più o meno letterale “di cortesia” per favorire la comprensione del lettore.
Per concludere
Questo progetto è stato particolarmente interessante sebbene complesso, come del resto quasi tutte le traduzioni in ambiti molto tecnici e specialistici.
Questa traduzione è un nostro modo di voler dare un nostro piccolo contributo contro Covid-19.
Speriamo di essere stati utili, nel nostro piccolo, alla comunità scientifica italiana o a chi è interessato a informarsi tramite fonti affidabili e ufficiali.
Ti è piaciuto questo articolo? Potresti essere interessato anche a:
Coronavirus: le domande e risposte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità tradotte in italiano
Traduzione in ambito economico finanziario, un mondo vasto e pieno di insidie
Mi serve un interprete: e ora che faccio?
oppure