Autore: Fabiana Grassi

English translation: Martina Pozzi
Traduction en français: Federica Bonapace

 

Il tuo sito internet è il tuo biglietto da visita online, serve per renderti visibile sul web e farti trovare dal tuo pubblico target. Tramite il tuo sito il potenziale cliente può reperire informazioni sul tuo marchio e, nel caso degli e-commerce, acquistare direttamente dei prodotti o dei servizi da te.

Come dovrebbe essere un buon sito web?

Dal punto di vista tecnico ci sono diversi aspetti importanti, in primis è fondamentale che i siti siano adattati alla visualizzazione da tutti i dispositivi.
Un sito internet ben fatto, inoltre, dovrebbe essere ben organizzato e intuitivo, in modo che l’utente possa navigare e reperire tutte le informazioni di cui ha bisogno con semplicità.

Dal punto di vista del linguaggio, invece, un sito internet deve rivolgersi nella maniera corretta al tuo pubblico di riferimento (ovvero i potenziali clienti).
Deve quindi essere scritto con il giusto tono di voce, il gergo settoriale (nel caso di un sito B2B, oppure, al contrario, evitando i tecnicismi che usi tu in quanto produttore/fornitore ma che il cliente non conosce ad esempio per i siti B2C) e le parole chiave pertinenti; deve avere dei contenuti chiari, utili e ben scritti che tengano sempre in considerazione il modo in cui le persone cercano i tuoi prodotti (ovvero i testi devono essere in ottica SEO, ottimizzati per i motori di ricerca).

Un buon sito web è un sito che “converte”, ovvero che fa fare agli utenti quello che vorresti che facessero: chiederti informazioni, acquistare un prodotto, richiedere un preventivo, contattarti, ecc.

Una buona traduzione di un sito internet fa tutto questo, ma in un’altra lingua.

Perché tradurre il tuo sito?


La traduzione è un grande vantaggio a livello commerciale:

  • ti apre a nuovi mercati, offrendoti la possibilità di diversificare e testare fette di mercato che non hai ancora esplorato;
  • se fatta come si deve, ti dà più visibilità e aiuta a migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca anche nella versione originale;
  • in breve, ti permette di raggiungere e comunicare con nuovi potenziali clienti.

Diversi sondaggi negli ultimi anni hanno confermato una tendenza: per quanto si conosca una lingua straniera, tendiamo sempre a fare acquisti e cercare informazioni nella nostra lingua madre.
Ad esempio, 1 cittadino europeo su 5 non visita mai siti in lingue straniere e il 48% dei cittadini UE non acquista mai prodotti o servizi se non sono disponibili nella sua lingua.

Ecco quindi che la traduzione – o meglio, localizzazione – dei siti internet diventa uno strumento fondamentale per le aziende.

Come dovrebbe essere la traduzione di un sito web?

La traduzione dei siti è un ibrido tra traduzione commerciale e localizzazione (ovvero la traduzione con adattamento culturale e/o commerciale al paese o al pubblico di destinazione).

Questo significa che deve avere alcuni elementi di entrambe le tipologie di traduzione: come quella commerciale deve essere accattivante e fatta basandosi su alcune nozioni di marketing (il tono di voce, il pubblico target, etc.), mentre come la localizzazione deve adattarsi al mercato di destinazione (ad esempio con termini commerciali e condizioni di spedizione dedicati, oppure usando le valute o le unità di misura utilizzate normalmente nei paesi target).


Una buona traduzione di un sito web dovrebbe:

  • parlare al tuo cliente target in un modo naturale (con linguaggio e tono di voce basati su uno studio del pubblico di riferimento)
  • essere anche una localizzazione, oltre che una traduzione, in modo da adattarsi perfettamente al mercato di destinazione (un prodotto può essere venduto in once al cliente inglese, mentre al consumatore italiano deve essere presentato in grammi o ml)
  • essere ben scritta, senza errori di sintassi o di uso della lingua
  • essere semplice, piacevole da leggere e accattivante
  • contenere le giuste parole chiave che i clienti stranieri usano per trovare i tuoi prodotti
  • essere basata su una ricerca delle parole chiave, in modo da essere ottimizzata per i motori di ricerca (in ottica SEO)
  • essere completa e scrupolosa


Come NON dovrebbe essere la traduzione di un sito web?


La traduzione di un sito internet non dovrebbe mai:

  • essere una traduzione “letterale” che non tiene conto delle specificità del mercato di destinazione (ad esempio, se il tuo punto di forza sono le consegne gratuite o rapide nella tua regione, non potrai usare questo elemento a tuo favore per le consegne internazionali, dovrai quindi definire dei punti di forza dedicati al mercato di riferimento)
  • essere fatta con un traduttore automatico, perché non usa un linguaggio naturale, non ha la capacità di analizzare il contesto e non conosce le parole chiave adatte
  • avere errori grammaticali o di ortografia (questo vale anche per il sito originale)
  • avere alcune pagine tradotte a spizzichi e bocconi (immagina la frustrazione che deriva da un sito che in alcune parti ti spiega delle informazioni in italiano, ma in cui il menu, il modulo dei contatti o i tasti sono in francese)


Chi dovrebbe tradurre il tuo sito internet?


Il traduttore ideale per localizzare il tuo sito internet dovrebbe:

  • essere un traduttore professionista (e umano!)
  • essere specializzato in traduzione commerciale
  • avere preferibilmente un background di marketing
  • conoscere l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)


Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire un po’ meglio come procedere se vuoi tradurre il tuo sito web in altre lingue.
Seguici per esplorare i meandri del mondo della traduzione!  

 

Ti è piaciuto questo articolo? Potresti essere interessato anche a:

Traduzione in ambito economico finanziario, un mondo vasto e pieno di insidie

Trattative commerciali internazionali: perché assumere un interprete è fondamentale

Traduzione medica: la chirurgia delle parole

oppure